di La K-SADS-PL DSM-5® è un'intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psico-patologici (passati e attuali) in bambini e adolescenti secondo i criteri del DSM-5®. Viene somministrata da...
di David A. Krug, Joel R. Arick Il Krug Asperger's Disorder Index (KADI) è uno strumento di screening atto a individuare un possibile Disturbo di Asperger - o a escluderlo -, e a distinguerlo da altre forme di Autismo ad alto...
di Enrico Valtellina I contributi presentati in L'autismo oltre lo sguardo medico mirano a problematizzare la norma da punti di vista tra loro diversi, ma accomunati da una trama comune per il perseguimento...
di Emanuela Leone Sciabolazza, Giovanni Masciarelli Il volume presenta, in modo articolato e completo, il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T), un programma di valutazione e intervento sulle difficoltà socio-comunicative presenti in...
di Giada Bartolini, Lara Laschi L’afasia compromette profondamente la comunicazione quotidiana, con un impatto rilevante sulla qualità di vita della persona afasica e del caregiver. Quest’ultimo, spesso privo di strumenti...
di C. Torrigiani, M. Palumbo, M. Dondi Il modello di intervento della Comunità Terapeutica è ancora valido in una società in cui si moltiplicano le sostanze e le forme di dipendenza, in cui i confini tra normalità e patologia sono...
di G. Vivanti, James C. McPartland, Fred R. Volkmar, G. Lo Iacono Di cosa parliamo quando parliamo di autismo? Sono passati molti anni da quando Leo Kanner fornì una prima descrizione della sindrome, eppure, nonostante i progressi della ricerca, i nuovi criteri...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta