di Veronica Ronchi I processi di trasformazione mondiale che segnarono il contesto di modernizzazione neoliberista degli anni '80, come l'ampliamento del mercato finanziario, la liberalizzazione dell'economia, la...
di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli Dimenticato dagli eredi più o meno degni della tradizione del movimento operaio, Marx viene invece letto, citato e celebrato dagli organi di stampa della grande finanza mondiale, dall'"Economist" al...
di Giuseppe Conti Il mito della moneta-merce quale disciplina di buon governo è duro a morire. Poggia su una narrazione che è in verità un programma politico per dominare l’autorità statuale attraverso la...
di M. Turchetto, Franco Volpi, P. Sarti, Maria Turchetto, Raul Prebisch, Paola Sarti L'Argentina, per Prebisch, è un esempio significativo della crisi del capitalismo periferico come parte di un fenomeno universale di crisi delle relazioni tra i centri e le periferie del mondo. La...
di P. Gioia, Serge Latouche, Riccardo Petrella, G. Vacchelli, F. Manara Cosa ha a che fare l'economia con la sfera del divino, dello spirituale, del mistico? Dove troviamo le interconnessioni? Ci si rende conto che la proposta è di grande rilevanza teoretica, perché va...
di Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo In dialogo con la migliore letteratura critica sull'argomento, e munito di una chiave analitica marxiana e macro-finanziaria attenta all'industria e al lavoro, questo volume presenta, a un tempo, una...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta