di Armando Matteo Da secoli la fortezza silenziosa della Chiesa cattolica è la presenza delle donne: sono loro che principalmente trasmettono la fede alle nuove generazioni e sono sempre loro che con generosità...
di Andrea Paganini Il volume esplora la storia della frontiera italo-svizzera tra la Valtellina e la Val Poschiavo, e il fenomeno del contrabbando che come strategia di sopravvivenza e di arricchimento ha...
di Gaetano Quagliariello, Gilles Le Béguec Il libro raccoglie le cronache sulla politica francese dall'elezione plebiscitaria di Chirac, sorprendentemente contrapposto nel secondo turno delle presidenziali del 2002 al leader della destra...
di Giovanni Orsina, Sandro Setta, Guglielmo Giannini, Valerio Zanone Qual è il rapporto fra liberalismo e qualunquismo? Quanto di liberale ci può essere nella scelta di rifiutare radicalmente la politica e di difendere ad oltranza l'uomo qualunque, nelle sue...
di La Grande Guerra fu una questione di vita o di morte per la classe politica liberale. Sia al momento dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, sia dopo Caporetto il 'mondo liberale' si divise, ma la...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta