di Paolo Pasini L'Information Technology vive oggi nelle imprese il paradosso di essere sempre più considerata una commodity e un bene di largo consumo e di rappresentare al tempo stesso una leva di trasformazione...
di David Vise, Mark Malseed, C. Grimaldi, U. Mangialaio, F. Pretolani Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25...
di Alfonso Gambardella Che l'innovazione tecnologica sia un fattore essenziale per uscire dalle crisi è una "verità" condivisa da tutti. Ma l'innovazione da sola non basta, se non si sa come applicarla: ecco perché è...
di Chiara Sumiraschi Esiste un crescente interesse nella letteratura accademica (e nelle pratiche amministrative) sul meccanismo di "cattura del valore" che prova a tradurre concretamente il principio, dotato di un...
di Antonello Di Mascio Negli ultimi anni i mercati finanziari sono diventati sempre più correlati, volatili e complessi: la globalizzazione, la diffusione di Internet, le innovazioni finanziarie e tecnologiche hanno avuto...
di Emanuele Pozzi Perché non si riesce mai a prevedere una crisi (ma sempre ci s'illude di saperlo fare)? Quali debolezze accomunano i trader affermati al meno sofisticato dei risparmiatori? Come possiamo migliorare...
di Enea Savorelli, Federico Lega La sanità pubblica veterinaria è un punto di forza del sistema sanitario italiano. Ma le tensioni economiche e le sfide della globalizzazione, della tecnologia e del cambiamento nei paradigmi...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta