L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato (1980-1996)

Bernardo Draghi, Paul Ginsborg

Gli anni tormentati del post-terrorismo e del craxismo, della corruzione e della mafia, la drammatica crisi del 1992-93, la lunga corsa per entrare nell'Europa monetaria: dietro la cronaca dei fatti le scosse di un terremoto profondo che ha cambiato la vita pubblica e le abitudini degli Italiani. Nato come ampliamento del volume 'Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi', questo nuovo libro di Paul Ginsborg si è via via trasformato in un'autonoma e approfondita ricerca sull'Italia, dal 1980 al 1996. Nella ricostruzione dell'autore, i dati dell'economia (il nuovo corso del capitalismo italiano tra disoccupazione e avanzata del terziario) sono considerati in parallelo con i fatti della politica (la crisi dello Stato centralista e burocratico) e con la formazione di una nuova società civile. A sua volta il tema della famiglia, che percorre tutto il libro, è indagato a partire da un'analisi dei costumi, dei gusti e della cultura della gente. Attraverso fonti molteplici - dalla storia orale alle indagini sociologiche e antropologiche, ai verbali giudiziari - viene così ricomposta l'identità complessiva dell'Italia di questi anni in una narrazione avvincente, sostenuta dal rigore e dalla tensione civile di un osservatore partecipe e consapevole.

Prezzo:21,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato (1980-1996)
Autore: Bernardo Draghi, Paul Ginsborg
Editore: Einaudi
Data di Pubblicazione: 1996
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788806145958