L'opera di Rabelais e la cultura popolare

Michail Bachtin

In questo studio pionieristico e profondamente innovativo l'interpretazione dell'opera di Rabelais consente a Bachtin di far luce sulle fonti e sull'evoluzione della cultura popolare: Gargantua et Pantagruel diventa "la chiave per esplorare gli splendidi santuari dell'arte comica popolare" del Medioevo e del Rinascimento. Obiettivo primario di quest'indagine è di comprendere la lingua delle forme e dei simboli carnevaleschi, quella appunto di cui si serve Rabelais. Definendo "realismo grottesco" il sistema di immagini della cultura comica popolare, Bachtin nota come in esso l'elemento "basso", materiale e corporeo, costituisca un principio profondamente positivo. Egli mette così a confronto il canone grottesco e quello classico di rappresentazione del corpo, soffermandosi sul primo non per sostenerne la priorità, ma perché essa ha determinato la concezione figurativa della cultura comica e popolare.

Prezzo:28,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: L'opera di Rabelais e la cultura popolare
Autore: Michail Bachtin
Editore: Einaudi
Data di Pubblicazione: 2001
Pagine: 528
Formato:
ISBN: 9788806160609