Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Giovanni De Luna

Un saggio sul passato recente che si fa riflessione sulle dinamiche profonde del nostro presente."Anni di piombo". Con questa espressione un po' spettrale si è creduto di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, fra tutti le vittime, innocenti ma non inconsapevoli, di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle idee alle quali avevano deciso di dedicare la propria vita. Le "ragioni" degli anni settanta vengono esplorate da Giovanni De Luna in questa ricostruzione appassionata e coinvolgente. Non una difesa di quel decennio ma un tentativo di smontarlo e sottrarlo a letture univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di quello straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali; solo così riesce a rivivere uno "spirito del tempo" fatto non soltanto di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia.

Prezzo:12,00

Aggiungi al Carrello


Questo elemento è immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
StoriaUEF9552 nuovo € 12,00 Acquista


Titolo: Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria
Autore: Giovanni De Luna
Editore: Feltrinelli
Data di Pubblicazione: 1900
Pagine: 288
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788807895524