Donazioni e liberalità indirette nel tributo successorio

Dario Stevanato

Il volume tratta il tema del tributo successorio con particolare attenzione alle possibili iniziative da intraprendere per modificare l’attuale conformazione considerata eccessivamente onerosa, basata infatti su un prelievo espropriativo e contradditorio in quanto aliquote formali elevatissime convivono con una estrema facilità di far circolare la ricchezza in franchigia d’imposta, attraverso attribuzioni patrimoniali tra vivi non formalizzate in contratti di donazione. Come afferma l’Autore, la difficile ed ambiziosa riprogettazione del tributo sulle liberalità dipenderà soprattutto dalla capacità di padroneggiare varie situazioni: dalla capacità di superare la logica d’atto” che deriva dal rinvio alla legge di registro, e di tassare atti e comportamenti che conseguono un risultato di liberalità a prescindere da qualsiasi esplicita qualificazione giuridica espressa in un contesto documentale Si tratta quindi di prendere posizione sulla tassazione delle liberalità indirette, superando la vigente normativa, che implicitamente esclude da tassazione questi fenomeni forse per la difficoltà di avventurarsi su un terreno considerato troppo complesso. Il testo vuole essere premessa per un tributo successorio che, svincolandosi dalle forme di circolazione della ricchezza, sia meglio ripartito su tutti gli interessati e cessi di costituire un ostacolo virtuale alla circolazione delle imprese e alla trasparenza dei rapporti familiari.

Prezzo:26,34

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Donazioni e liberalità indirette nel tributo successorio
Autore: Dario Stevanato
Editore: Cedam
Data di Pubblicazione: 2000
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788813226770