La concorrenza nel retail banking in Gran Bretagna

Maria Luisa Di Battista

Il sistema finanziario britannico costituisce un prototipo per valutare le eventuali conseguenze che possono scaturire sui mercati 'retail' dal completamento del disegno comunitario previsto entro il 1993. Come è noto, infatti, al contrario di numerosi altri paesi, esso si trova da sempre nelle condizioni previste dalle direttive comunitarie, ovvero non ha mai eretto barriere all'entrata. Ciò nonostante il 'retail banking' è ancora oggi saldamente in mano ad istituzioni britanniche, ovvero 'clearing banks' e 'building societies'. Allo stesso tempo, tuttavia, l'eliminazione di barriere interne di natura istituzionale all'operatività delle 'building societies' ha messo in moto meccanismi concorrenziali nuovi e differenziati tra queste istituzioni e le banche che appaiono di grande portata: ad essi in questo lavoro si dà ampio spazio. Dopo aver tracciato nei termini essenziali il quadro normativo istituzionale di riferimento, questo saggio approfondisce le politiche gestionali perseguite dai singoli intermediari negli ultimi anni ed in particolare esamina le politiche di prodotto nell'ambito della raccolta, dei prestiti e degli altri strumenti di gestione del risparmio. Da ultimo nel lavoro si analizza l'evoluzione della redditività degli intermediari nella seconda metà degli anni ottanta e si propone una lettura stilizzata dei comportamenti alla luce della più recente teoria dell'oligopolio.

Prezzo:19,63

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La concorrenza nel retail banking in Gran Bretagna
Autore: Maria Luisa Di Battista
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 1992
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788815033772