La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana

Enzo Cheli

Una lunga catena di insuccessi ha accompagnato i vari progetti di riforma costituzionale che sono stati proposti e discussi in Italia negli ultimi vent'anni. Tre Bicamerali - la Commissione Bozzi (1983-85), la Commissione De Mita-Jotti (1992-94), la Commissione D'Alema (1997-98) - hanno interrotto i lavori con un nulla di fatto. Esiste forse un dato strutturale, una sorta di incapacità naturale del nostro sistema politico a darsi quella riforma cui da tempo aspira? Secondo Enzo Cheli, è sempre mancata nelle varie sedi investite del tema della riforma una seria riflessione sui fattori strutturali che, attraverso il compromesso fra le diverse aree culturali, hanno condotto alla Carta del 1948; sulle ragioni del suo (prevalente) successo e del suo (parziale) insuccesso; sui mutamenti profondi intervenuti nel tessuto sociale e politico del paese a partire dalla fine degli anni 80. Questa lacuna ha finito per rendere inadeguati e a tratti - in quanto privi di prospettive e di radici culturali - i vari disegni di ingegneria istituzionale che sono stati proposti, ancorché animati da motivazioni pressanti di politica contingente. A partire da questa premessa l'autore sottolinea alcuni punti fermi, indispensabili a suo avviso, per riprendere il cammino: la via della revisione costituzionale (e non dell'Assemblea costituente), il completamento della scelta maggioritaria, l'allineamento del quadro costituzionale interno al nuovo orizzonte europeo.

Prezzo:9,30

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana
Autore: Enzo Cheli
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 2000
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788815077103