Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un'idea

Antonio Pavan

In questo volume, che apre la collana promossa dall'Istituto Internazionale "Jacques Maritain", un qualificato panel internazionale di filosofi, sociologi, economisti, politologi, studiosi di etica, esperti di comunicazione, psicologi si interroga sul senso umano dei processi del pensare e del fare di oggi e porta l'attenzione su alcuni temi critici nei quali questo senso sembra oggi più acutamente in questione: l'identità personale, l'ingegneria genetica e la bioetica, l'informazione, il mercato, la democrazia, la "nuova" cittadinanza, la dignità umana rivendicata e umiliata, i diritti umani, la globalizzazione e la nuova governance del pianeta. Quale ottica, quale cultura può oggi aiutarci ad affrontare, nel modo meno riduttivo possibile, il caos fenomenologico dello "stato nascente" nel quale siamo entrati e, dunque, la novità in gestazione nel pianeta uomo? I saggi raccolti nel volume rispondono a questa domanda proponendo una nuova cultura della persona, ripensata oltre gli assetti delle vecchie metafisiche e oltre i nuovi assoluti dei riduzionismi e rielaborata come 'chiave' per cercare le piste di un nuovo senso umano possibile del mondo. Emerge così una riformulazione dei termini dei problemi sul tappeto, insieme con una nuova idea stessa di persona: sono pagine di acuta intensità di analisi e di prospettiva che hanno l'andamento innovativo di un manifesto.

Prezzo:42,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un'idea
Autore: Antonio Pavan
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 2003
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788815095718