Il mercato delle libertà. L'incompatibilità tra proprietà privata e diritti

Enrico Diciotti

Un'idea tanto diffusa da sembrare un luogo comune è che il mercato garantisca a ognuno di noi un'estesa libertà di agire, e che porre limiti al mercato - ad esempio, per ridurre le diseguaglianze - equivalga a restringere questa libertà. Ma se libertà di agire significa libertà di far uso di beni materiali - sostiene l'autore - allora per garantire agli individui eguali libertà, come vorrebbero molte dottrine politiche liberali, sarebbe necessario garantire loro l'eguale diritto di utilizzare beni, cosa che coincide in ultima analisi con l'ideale del comunismo. Dopo aver mostrato l'inadeguatezza delle opposte utopie liberale e comunista, l'autore opta per un modello più realistico, capace di garantire un nucleo di libertà fondamentali tramite beni comuni, sottratti tanto alla deliberazione pubblica quanto alla contrattazione privata. Un'analisi a un tempo rigorosa e paradossale di alcuni dei principali dilemmi della politica contemporanea.

Prezzo:18,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Il mercato delle libertà. L'incompatibilità tra proprietà privata e diritti
Autore: Enrico Diciotti
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 2006
Pagine: 230
Formato: Brossura
ISBN: 9788815110794