"Preghiamo anche per i perfidi giudei", così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l'immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo "insegnamento del disprezzo" trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. Lo testimoniano tormentati rifacimenti della preghiera del venerdì santo da Giovanni XXIII fino ai nostri giorni.
Prezzo: € 22,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: «Giudaica perfidia». Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia
    Autore: 
        Daniele Menozzi
    Editore:  Il Mulino
    Data di Pubblicazione:  2014
    
    Pagine: 247
    Formato: Brossura
    ISBN: 9788815251695