La deliberazione democratica è oggi una pratica diffusa e istituzionalizzata che attraversa in vario modo numerosi ambiti degli ordinamenti costituzionali: dalle assemblee legislative alla giustizia costituzionale, dalle autorità indipendenti ai fori di revisione costituzionale. Alla luce di questa trasformazione, il volume propone di ripensare il costituzionalismo come una dottrina deliberativa dei rapporti tra politica e diritto, fondata su ragionevolezza, inclusività e contemperamento tra istanze plurali. Al centro di questa dottrina vi è l'idea di «sistema deliberativo»: un insieme di attori e processi interdipendenti - istituzioni politiche, giuridiche e spazi pubblici - che, nella loro interazione, producono una deliberazione democratica, rappresentativa e legittima. Il volume porta alla luce e delinea il nucleo giuridico di questo sistema, rimasto finora sullo sfondo di riflessioni incentrate sulle sue componenti politiche. Legislazione, giurisdizione e soft law svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione di un sistema deliberativo, connettendo le sue articolazioni e contribuendo alla qualità e capacità rappresentativa della deliberazione democratica.
Prezzo: € 24,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Per un costituzionalismo deliberativo. Corti, rappresentanza, democrazia
Autore:
Chiara Valentini
Editore: Il Mulino
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 256
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788815394361