Immagine, icona, economia. Le origini bizantine dell'immaginario contemporaneo

Marie-José Mondzain, A. Granata

Sant'Agostino nel 400, a proposito del tempo, scriveva che esso era stato costituito dalla divina provvidenza per la nostra salvezza. L'affermazione che la vita umana del suo svolgersi e la storia fossero inserite nell'economia (dispensatio) di salvezza gettava le basi per una visione escatologica del passare del tempo e della sua stessa esistenza. Un'operazione analoga è stata compiuta dai Padri della Chiesa riconoscendo una economia salvifica alle forme artistiche che raffiguravano l'invisibile. A seguito della crisi dell'iconoclasmo bizantino dell'VIII e IX secolo, l'affermazione dell'economia salvifica della rappresentazione artistica ha consentito all'immagine di farsi icona, consegnando alla Chiesa uno strumento pedagogico.

Prezzo:24,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Immagine, icona, economia. Le origini bizantine dell'immaginario contemporaneo
Autore: Marie-José Mondzain, A. Granata
Editore: Jaca Book
Data di Pubblicazione: 2006
Pagine: 301
Formato: Brossura
ISBN: 9788816406834