Con lo sviluppo del grande monastero benedettino di Cluny, Santiago diviene la meta principale dei pellegrinaggi medievali. Ci troviamo in piena epoca romanica e l’Europa è costellata di chiese, monasteri, ospizi e cappelle. Nello stesso tempo, i cammini verso Roma e Santiago ridisegnano la rete viaria europea, riattivando anche la rete romana caduta in disuso. I cammini di Santiago che anche oggi è possibile ripercorrere sono essenzialmente percorsi romanici. Il volume, scritto da uno dei massimi studiosi sul tema, è meticoloso e poetico ad un tempo, e fa incontrare al lettore i luoghi, gli attori e i monumenti dell’epoca. Monumenti grandiosi o di modeste dimensioni che si sono conservati fino a oggi, così come sono ancora parzialmente riconoscibili alcuni paesaggi dell’epoca. Gli straordinari monumenti eretti nel Medioevo rendono una memoria vivissima dei grandi attori medievali e dei semplici pellegrini che intraprendevano coraggiosamente il "camino de Santiago". La lettura è accompagnata da un percorso iconografico composto da illustrazioni e suggestive fotografie in bianco e nero scelte dall’autore, alla scoperta di questo patrimonio culturale dell’umanità.
Prezzo: € 30,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: I cammini di Santiago. Luoghi, attori, monumenti. Ediz. illustrata
Autore:
Raymond Oursel,
Franco Cardini
Editore: Jaca Book
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 432
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788816419353