Pubblicato nel 1831, con vasta risonanza che lo consacrò scrittore di successo, "La Peau de chagrin" è il secondo romanzo di Balzac. Un "romanzo filosofico", avvertiva il sottotitolo originario voluto dall'autore, che in seguito inserì l'opera nella serie dei suoi "Studi filosofici". Ma accanto all'elemento teorico e dimostrativo (capace di racchiudere "la formula della vita umana", come ebbe a scrivere lo stesso Balzac in una lettera), potente è la coerenza fantastica della narrazione, esatta la sua cornice storica. Rilevando da ricche suggestioni romantiche, dal gusto delle fascinazioni orientali e dalla sua primitiva impresa speculativa, Balzac afferma in quest'opera il modello di un'esistenza che più è intensa e goduta, più si estingue. Raphael de Valentin, il protagonista, lega i suoi desideri a una pelle di zigrino magica, che possiede il potere di appagarli. Immagine fedele della sua vita, essa però si impiccolisce man mano che i desideri si avverano. L'amore sarà il piacere estremo e mortale. Nella cavità della sua moderna parabola (tanto che oggi, riguardo a quest'opera, è stato fatto il nome del filosofo rumeno E. M. Cioran), il giovane Balzac profonde la sua vita segreta e fervida di scrittore ambizioso, creando personaggi e sentimenti che costituiscono le fisionomie e le tonalità originarie e dense dell'ormai prossima "Comedie humaine". Il testo della "Pelle di zigrino" è qui accompagnato dagli apparati critici di Maurice Allem apparsi nell'edizione francese "Classiques Garnier".
Prezzo: € 9,50
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Pelle di zigrino (La)
    Autore: 
        M. Allem, 
        Maurice Allem, 
        Honoré de Balzac, 
        I. Zorzi, 
        Irma Zorzi
    Editore:  Rizzoli
    Data di Pubblicazione:  1996
    
    Pagine: 300
    Formato: 
    ISBN: 9788817171151