Se scade costa meno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo

Giorgio Cutuli

La deregolamentazione "parziale e selettiva" realizzatasi nel mercato del lavoro italiano negli ultimi decenni ha finito per produrre una segmentazione normativa ed economica che va assumendo i contorni di un conflitto distributivo intergenerazionale all'interno della società italiana. La ricerca empirica sul tema della diseguaglianza reddituale tra le forme di lavoro temporaneo e quelle standard è ancora relativamente carente, in particolar modo nel contesto italiano. Il volume propone dunque uno studio esaustivo ed empiricamente fondato della persistenza di una significativa penalizzazione salariale a danno dei lavoratori temporanei (e tra loro dei gruppi sociali maggiormente vulnerabili); una valutazione degli esiti del lavoro atipico in termini di rischi d'entrata, persistenza e uscita da condizioni di povertà; un'analisi delle conseguenze occupazionali del lavoro temporaneo sia come alternativa alla disoccupazione sia come possibile trampolino verso forme di lavoro stabile. Il libro dipinge pertanto un quadro composito riguardo alle implicazioni delle politiche introdotte nel mercato del lavoro degli ultimi decenni in Italia: dalla perversa combinazione di diseguaglianza retributiva e insicurezza dell'impiego ai rischi sociali ed economici di un mercato del lavoro fortemente segmentato, alla distribuzione/sperequazione dei nuovi rischi sociali ed economici in assenza di un adeguato sistema di welfare.

Prezzo:21,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Se scade costa meno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo
Autore: Giorgio Cutuli
Editore: Franco Angeli
Data di Pubblicazione: 2012
Pagine: 160
Formato:
ISBN: 9788820400248