Il progresso ha realizzato meraviglie. Nello spazio di un secolo, gli abitanti del pianeta sono triplicati, le ricchezze prodotte sono state moltiplicate per venti, l'energia consumata è aumentata di trenta volte. Ma questo exploit ha un rovescio della medaglia. Le risorse naturali si stanno esaurendo, alterando gli equilibri che regolano la vita. Sembra che niente riesca a scalfire il consenso sull'ideologia progressista, che prevede un'incessante ed estenuante marcia in avanti, a colpi di crescita economica, innovazioni tecnologiche, urbanizzazione galoppante, mobilità senza freni e compulsione consumistica. Questa forma di progresso è incompatibile con la stabilità della biosfera ed è inaccessibile alla maggior parte della popolazione mondiale. L'umanità ha raggiunto il capolinea della strada intrapresa all'inizio della modernità. Un testo sull'evoluzione dell'umanità.
Prezzo: € 18,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: La scelta difficile. Come salvarsi dal progresso senza essere reazionari
    Autore: 
        Jean-Paul Besset, 
        Barbara Sambo
    Editore:  Dedalo
    Data di Pubblicazione:  2006
    
    Pagine: 313
    Formato: Brossura
    ISBN: 9788822053695