Introduzione all'oratoria greca

Matteo Pellegrino

Nella storia delle opere in prosa della letteratura greca occupano un posto di assoluto rilievo la nascita della retorica e lo sviluppo dell'oratoria, quest'ultima intimamente connessa con le forme e le occasioni della vita democratica della polis. Se è vero che le fonti antiche identificano il luogo di provenienza di tale genere nell'Occidente greco, specialmente in Sicilia, è indubbio che fu l'Atene democratica del V-IV secolo a.C., con le sue istituzioni popolari (Assemblea e tribunali), a costituire il teatro d'azione privilegiato in cui operarono i suoi più celebrati rappresentanti (Lisia, Isocrate, Demostene, Eschine). Il volume traccia un breve profilo dell'oratoria attica di età classica, dedicando una particolare attenzione a forme e contenuti e proponendo un'antologia di passi dei suoi maggiori esponenti. Corredato di un aggiornato repertorio bibliografico, fornisce uno strumento utile alla migliore comprensione di un fondamentale capitolo della civiltà letteraria greca.

Prezzo:15,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Introduzione all'oratoria greca
Autore: Matteo Pellegrino
Editore: Carocci
Data di Pubblicazione: 1900
Pagine: 136
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788829011230