Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico

Roberto Evangelista

Che cos'è l'ideologia e da dove proviene questo concetto oggi così familiare e allo stesso tempo tanto denigrato? Il volume ne offre una definizione individuandone l'origine nella nozione di “finzione”. Esaminando alcuni autori considerati particolarmente significativi quali Spinoza, Locke e Vico, risulta chiaro che la costruzione di “idee finte”, piuttosto che stabilire i limiti della conoscenza umana, permette di trovare nuove forme di interpretazione della realtà e dunque immaginare nuovi modi di agire su di essa. Senza una concezione positiva della finzione, perciò, non sarebbe stato possibile pensare la storia, non solo come oggetto di una nuova scienza, ma neanche come prospettiva della costruzione di un futuro per la nostra specie. Costruire il futuro, però, vuol dire anche “rappresentarselo” con idee coerenti e appropriate, ed è così che il concetto di ideologia prende il suo posto tra gli strumenti che l'umanità ha creato per trovare soluzioni, altrimenti inimmaginabili, ai problemi che la storia le presenta.

Prezzo:38,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico
Autore: Roberto Evangelista
Editore: Carocci
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 376
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788829030156