Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico

Mario Di Adamo

Il narratore, figlio di genitori mezzadri, vive in un borgo dove si praticava l'agricoltura e la pastorizia. La storia si snoda nell'arco dei primi nove anni di vita del protagonista, e fotografa, con gli occhi di un bambino, il modo di vivere quotidiano di quell'epoca, parecchio diverso da quello attuale. Non si pensi però a un periodo lontano nel tempo. La storia descrive infatti la vita quotidiana negli anni del dopoguerra. Descrive, infatti, la vita quotidiana negli anni del dopo guerra. L'autore rivive le vicende di quel periodo storico, rappresentando le scene di quel vissuto in modo realistico. Quegli uomini e quelle donne, persone realmente esistite in quel contesto, vivevano in condizioni di precarietà, pur tenendo conto dei princìpi di solidarietà e disponibilità umana svincolati dal mero interesse individualistico. La narrazione è accompagnata da un tono ironico e spesso malinconico, frutto dell'utilizzo del dialetto stretto in cui si esprimono i protagonisti delle vicende, persone dai forti princìpi morali. Tutto questo oggi non esiste più. Nei rapporti sociali impera il menefreghismo, per cui ben si intuisce la malinconia del racconto.

Prezzo:14,90

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico
Autore: Mario Di Adamo
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Data di Pubblicazione: 2022
Pagine: 196
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788830666795