L' impronta genetica. Come il DNA ci rende quelli che siamo

Robert Plomin

La famiglia, la scuola e l’ambiente circostante sono importanti, ma non sono influenti quanto i geni. Questo è il motivo per cui gli insegnanti e i genitori dovrebbero accettare i bambini per quelli che sono, anziché cercare di spingerli in una certa direzione. «È il momento di stimolare un confronto pubblico più ampio sulle applicazioni e sulle implicazioni della rivoluzione genetica in psicologia» - Repubblica Scienze Il modello su cui è costruita la nostra individualità risiede in quell’1% del DNA che differisce da una persona all’altra. Le nostre capacità intellettive, il nostro essere introversi o estroversi, la nostra vulnerabilità alla malattia mentale, persino se siamo mattinieri o nottambuli, tutti questi aspetti della personalità sono profondamente plasmati dalle nostre differenze genetiche ereditarie. Robert Plomin, un pioniere nel campo della genetica del comportamento, attinge alla ricerca di una vita per sostenere che il DNA è il fattore più importante nel determinare chi siamo. La famiglia, la scuola e l’ambiente circostante sono importanti, ma non sono influenti quanto i geni. Questo è il motivo per cui – sostiene – gli insegnanti e i genitori dovrebbero accettare i bambini per quelli che sono, anziché cercare di spingerli in una certa direzione.

Prezzo:22,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L' impronta genetica. Come il DNA ci rende quelli che siamo
Autore: Robert Plomin
Editore: Cortina Raffaello
Data di Pubblicazione: 2019
Pagine: 260
Formato:
ISBN: 9788832851038