La parentela: cos'è e cosa non è

Sahlins Marshall

La parentela: cos'è e cosa non è: In questo saggio, Sahlins affronta il tema antropologico per eccellenza, ovvero la natura della parentela. E lo fa elaborando un'originale prospettiva basata sull'idea di «reciprocità»: i parenti sono tali non tanto perché sono consanguinei, ma perché condividono affettivamente e simbolicamente gli uni le vite (e le morti) degli altri. Lungi dal rimandare alla semplice procreazione, l'idea di parentela è una relazione transpersonale basata su una comune esperienza esistenziale. Per quanto rilevanti siano il sangue, il latte, il seme, la carne, o qualsiasi altra cosa intervenga nella procreazione, questi non sono soltanto fenomeni fisiologici, ma eredità sociali, dotate di significato, che collocano il bambino all'interno di un terreno relazionale molto più esteso e strutturato. Siamo cioè di fronte a una costruzione simbolica del concetto di appartenenza ben più complessa della semplice consanguineità.

Prezzo:14,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La parentela: cos'è e cosa non è
Autore: Sahlins Marshall
Editore: Elèuthera
Data di Pubblicazione: 2018
Pagine: 126
Formato: Brossura
ISBN: 9788833020341