Storia della Sicilia islamica

Adriano Di Gregorio

Perché scrivere una storia regionale come la Storia della Sicilia islamica in un mondo globalizzato? Perché le più recenti tendenze storiografiche, definite World history, non escludono le storie locali, ma le inseriscono in una visione d’insieme che, fino a pochi anni fa, era inimmaginabile. Quindi, la dominazione araba della Sicilia – che rappresenta l’ultima conquista musulmana in Occidente – continua a suscitare interesse se inserita all’interno di grandi meccanismi politici, economici e sociali che hanno influenzato, non più la storia dell’Europa, bensì quella del mondo. Ai nostri occhi lo scontro tra Europa medioevale e mondo musulmano è considerato un evento di grande importanza che ha segnato un’epoca intera. Se andiamo a guardare bene, però, i popoli del VII, VIII e IX secolo non avevano le stesse nostre convinzioni, le quali, nel corso degli anni, sono state caricate di significati culturali, politici e religiosi che mano mano si sono sovrapposti all’evento, modificandolo nella forma e nella sostanza. Questa diversa percezione culturale e religiosa potrebbe essere compresa proprio a partire dalla vicenda siciliana.

Prezzo:15,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Storia della Sicilia islamica
Autore: Adriano Di Gregorio
Editore: Edizioni Efesto
Data di Pubblicazione: 2023
Pagine: 186
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788833815015