Delitti dei deboli e dei potenti. Esercizi di anticriminologia

Vincenzo Ruggiero

Nelle scienze sociali esiste un diffuso complesso di inferiorità che spinge gli studiosi a cercare le cause universali dei fenomeni, pena l'esclusione dalla comunità accademica. Negli "esercizi di anticriminologia" qui presentati, l'autore evita la ricerca di un peccato originale che spieghi i fenomeni criminali. Si limita a descrivere e analizzare dei casi, lasciando al lettore il giudizio sulla loro legittimità e sulle procedure che ne consentono la definizione come criminali. Ruggiero osserva, peraltro, che le cause sottese a una certa condotta criminale in un determinato contesto sono esattamente opposte alle cause che sottendono simili condotte in altri contesti. Questa "causalità degli opposti", che attraversa ognuno degli "esercizi" qui raccolti, viene applicata simultaneamente ai delitti dei deboli e ai delitti dei potente. Nella prima parte del libro si esaminano le attività criminali che ruotano intorno all'economia delle droghe illecite. La seconda parte si occupa del traffico illegittimo di materiali bellici e di esseri umani, e della corruzione politica e amministrativa in Italia, Francia e Regno Unito.

Prezzo:15,49

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Delitti dei deboli e dei potenti. Esercizi di anticriminologia
Autore: Vincenzo Ruggiero
Editore: Bollati Boringhieri
Data di Pubblicazione: 1999
Pagine: 221
Formato:
ISBN: 9788833911458