Una volta in Europa

John Berger, Maria Nadotti

Con "Una volta in Europa" John Berger aggiunge un altro tassello alla sua ricostruzione dei fenomeni politici, economici e sociali che hanno trasformato il XX secolo in un tempo feroce di esili, migrazioni, sradicamenti, nella camera d'incubo e incubazione della globalizzazione. L'autore ci mostra come lo sviluppo industriale spinto degli ultimi decenni, le migrazioni forzate, l'inurbamento massiccio, la perdita di radici linguistiche e geografiche, la scomparsa del lavoro artigiano, l'imporsi di sistemi comunicativi sempre più astratti e disancorati dal principio della comunità e dello scambio fisico, abbiano agito su contadini, braccianti, pastori, costringendoli all'amnesia o a un grumo di intatta, umana resistenza. Facendosi raccoglitore e narratore di storie vere intimamente osservate, l'autore - fedele a una pratica da 'storyteller' benjaminiano - va quanto più vicino è possibile a ciò che le algide contabilità dell'economia e le smemorate cronache giornalistiche contemporanee condannano abilmente a un rassicurante fuori scena. Sconfinando nei propri personaggi o da essi facendosi abitare, Berger traccia una illuminante mappa di ciò che la storia ufficiale dichiara ineluttabile e azzera.

Prezzo:15,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Una volta in Europa
Autore: John Berger, Maria Nadotti
Editore: Bollati Boringhieri
Data di Pubblicazione: 2003
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788833914770