Patrie elettive. I segni dell'appartenenza

C. Gallini

Il titolo viene dalla fine della "Terra del rimorso" di Ernesto de Martino, dove si allude alla Puglia come "patria elettiva" del tarantismo, ma ne rielabora l'originario senso metaforico per insistere sulle caratteristiche "finzionali" del grande teatro in cui si mettono in scena oggi le appartenenze territoriali. Fa da sfondo al tema la problematica dell'articolazione tra globale e locale e soprattutto quella tra deterritorializzazione dei processi comunicativi e riterritorializzazione di spazi e confini simbolici operata da nuovi soggetti sociali. Il volume raccoglie saggi di Enrico Sarnelli, Gino Satta, Ciro De Rosa, Renato Libanora, Francesco Mazzone e Gaetano Ciarcia. Clara Gallini firma la presentazione e la nota conclusiva.

Prezzo:18,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Patrie elettive. I segni dell'appartenenza
Autore: C. Gallini
Editore: Bollati Boringhieri
Data di Pubblicazione: 2003
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788833956954