Faccia a faccia. Interazione sociale e osservazione partecipante nell'opera di Erving Goffman

Giovanni Straniero

La finalità del libro è quella di ricostruire, attraverso il confronto tra le diverse interpretazioni, il senso dell'opera di Erving Goffman, un autore che può ormai essere annoverato con certezza tra i classici del pensiero sociologico. Al centro della trattazione è l'interrogativo su come una persona può tutelare la propria soggettività, cioè il proprio 'self', dagli attacchi altrui e su come si possono studiare le interazioni sociali, definite 'faccia a faccia'. Goffman utilizza la metafora drammaturgica per la quale tutti i soggetti-attori si confrontano con il ruolo loro assegnato sulla scena della vita e definisce il metodo dell'osservazione partecipante per l'analisi delle strategie di difesa del proprio 'self' messe in campo dal soggetto.

Prezzo:15,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Faccia a faccia. Interazione sociale e osservazione partecipante nell'opera di Erving Goffman
Autore: Giovanni Straniero
Editore: Bollati Boringhieri
Data di Pubblicazione: 2004
Pagine: 140
Formato: Brossura
ISBN: 9788833957272