Italia 1939-1945. Storia e memoria

A. L. Carlotti, A. Carlotti

Questo volume contiene gli atti del convegno promosso e organizzato dall'Università Cattolica (con la collaborazione di ANED, Centro Culturale Giancarlo Puecher, Comune di Milano, Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea) nell'ambito delle celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. In tre giornate importanti studiosi italiani e stranieri, oltre ai testimoni diretti dei fatti, hanno ricostruito, attraverso le fonti memorialistiche, spesso trascurate o sottovalutate dagli storici, lo stato d'animo, la mentalità, i sentimenti degli italiani nella stagione buia della guerra e nella fase tormentata della lotta partigiana contro i nazisti e i fascisti della RSI. Il volume, che riprende le tematiche delle tre giornate del Convegno, dopo una prima parte dedicata all'Attualità della memoria (con interventi di Antonio Gibelli, Diego Leoni, Gian Enrico Rusconi, Saverio Tutino), affronta il problema del "fronte interno" (Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Cavallo, Fulvio De Giorgi, Michele Sarfatti), dei Fronti di guerra e la prigionia in mano alleata (interventi di Lucio Ceva, Massimo Ferrari, Marina Rossi, Pier Silvio Spadoni). Segue quindi il momento più delicato e complesso della nostra storia contemporanea: la memoria divisa dal 1943 al 1945, con relazioni sulla memoria partigiana e la Repubblica Sociale, senza trascurare i problemi storici e storiografici del Regno del Sud.

Prezzo:39,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Italia 1939-1945. Storia e memoria
Autore: A. L. Carlotti, A. Carlotti
Editore: Vita e Pensiero
Data di Pubblicazione: 1997
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788834324585