Armando Baietto, Sebastiano Battiato e Beppe Bianco (Torino nel 1960) si laureano nel 1985 con una tesi sul recupero dell'area della Porta Palatina, nel centro storico della città sabauda. L'attività autonoma dello studio  avviata sul finire degli anni ottanta con l'intervento di recupero di due maniche del Castello del Valentino a sede della Biblioteca Centrale di Architettura  è contraddistinta dalla ricorrenza di progetti di conservazione e riordino imposti dalla necessità di confrontarsi con manufatti preesistenti. Si tratta di interventi di recupero di complessi industriali  come l'ex Maglificio Calzificio Torinese (il Basic Village, 200102) e l'ex lanificio Colongo (ora Cineporto della Film Commission Torino Piemonte, 200208), entrambi a Torino; ma anche di restauro e addizione a edifici esistenti  quali il recupero dell'ex Castello di Vische (200508), il relais Rocca Civalieri a Quattrodio, Alessandria (2009) e l'International School of Turin a Chieri (2010) . In questi e altri progetti dimostrano un atteggiamento di grande equilibrio riducendo al minimo gli interventi di trasformazione e ricorrendo sovente a materiali e tecniche proprie della tradizione costruttiva ottocentesca e novecentesca.
Prezzo: € 30,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Baietto Battiato Bianco. Opere e progetti
    Autore: 
        M. Mulazzani
    Editore:  Mondadori Electa
    Data di Pubblicazione:  2013
    
    Pagine: 140
    Formato: Brossura
    ISBN: 9788837095833