L'esegesi musulmana del Corano nel secolo ventesimo

Massimo Campanini

L'Islam nel Novecento ha conosciuto un'intensa attività interpretativa sul Corano, non inferiore a quella "medievale". Ciò per la ragione che, nell'età contemporanea, i musulmani si sono dovuti scontrare e confrontare con la civiltà e la cultura europee, apportatrici della modernità. Come reazione ad essa e per spianare la strada alla riforma e al rinnovamento, il Corano deve essere inteso come un testo della prassi. La parte più originale dell'esegesi musulmana contemporanea, a parte quella più tradizionalista e conservatrice o quella più strettamente filosofica, cerca di scoprire la dimensione pratica del Corano, la sua capacità di modificare la struttura della realtà e di rivoluzionare i rapporti umani. Il Corano è la base per un rovesciamento della stessa epistemologia religiosa onde porre al centro dell'esperienza del sacro un Dio teleologico, un Dio che è il fine dell'agire umano. La svolta verso la prassi dell'esegesi coranica nel Ventesimo secolo, è stata resa possibile dalla scoperta della "testualità" del Corano per cui può essere sottoposto a una indagine letteraria, sociologica, storica, filosofica, che ne faccia emergere non solo la purezza compositiva, la valenza di documento storico, la pregnanza del messaggio rivelato, ma anche con la portata teoretica del contenuto, il suo essere strumento di trasformazione storica. Nuovi orizzonti, nuovi strumenti di indagine e di ricerca si vanno aprendo e precisando.

Prezzo:14,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L'esegesi musulmana del Corano nel secolo ventesimo
Autore: Massimo Campanini
Editore: Morcelliana
Data di Pubblicazione: 2008
Pagine: 160
Formato: Brossura
ISBN: 9788837222833