Dialogo sul CLIL tra scuola e università. Studi di caso in content and language integrated learning

Nel volume si presenta una riflessione scientifica alla luce dei risultati di un progetto di ricerca-azione svolto in Trentino, con l'obiettivo di offrire spunti a tutte le realtà nazionali che intendono attivare, o hanno già in corso, progetti di insegnamento disciplinare in una lingua diversa dall'italiano (CLIL, Content and Language Integrated Learning). I numerosi elementi di riflessione riguardano le specificità dell'insegnamento CLIL: come cambia la concezione della disciplina e della lingua nella disciplina; quali competenze sono necessarie all'insegnante; quali sono le strategie didattico-metodologiche più appropriate; quali compiti sono più produttivi per integrare lingua e conoscenze non linguistiche; come attivare percorsi formativi attraverso un tutoraggio sul campo. Il carattere peculiare della ricerca-azione, ovvero riflettere sulla prassi osservata e sui vari aspetti emergenti per introdurre migliorie sulla base di questi ultimi, consente di estendere la rielaborazione dei dati al di là del contesto nel quale è stata svolta la ricerca e permette una generalizzazione, perlomeno parziale, dei risultati e una condivisione delle considerazioni. Sul piano della ricerca internazionale i tempi sono maturi per passare dall'illustrazione teorica sul CLIL alla ricerca empirica nelle diverse realtà, che consideri tutti i fattori di contesto, ivi comprese le condizioni di sistema, come la formazione degli insegnanti e l'organizzazione dei saperi. Nello specifico del contesto italiano, nel quale la necessità del CLIL si scontra spesso con aspetti strutturali, i dati empirici sono quanto mai necessari per trovare strade percorribili.

Prezzo:14,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Dialogo sul CLIL tra scuola e università. Studi di caso in content and language integrated learning
Autore:
Editore: Studium
Data di Pubblicazione: 2019
Pagine: 134
Formato:
ISBN: 9788838248672