Negli anni recenti il sistema finanziario ha subito un'evoluzione radicale che ha riguardato la definizione e l'ampiezza stessa del perimetro di operatività degli intermediari finanziari, nonché la progressiva omogeneizzazione del contesto competitivo europeo a seguito dell'adozione dell'euro e della normativa europea in tema di intermediari e mercati finanziari. Questi fattori hanno determinato un incremento della concorrenza nel settore finanziario, una ridefinizione dell'ambito operativo degli intermediari tradizionali, un diverso equilibrio di forze tra intermediari e clienti, causando a loro volta un aumento dell'attenzione degli intermediari verso il profitto conseguito per unità di rischio assunto e verso l'articolazione dei processi di gestione e verso la loro rischiosità. "Economia degli intermediari finanziari" ripropone la consolidata e ampiamente riconosciuta impalcatura didattica del manuale statunitense "Financial Markets and Institutions", operando gli adattamenti resi necessari dal diverso ambiente di riferimento (il sistema finanziario italiano e europeo). Tale operazione ha comportato cambiamenti molto rilevanti rispetto alla semplice traduzione, fino ad arrivare all'integrale riscrittura di ampie sezioni e di interi capitoli (per esempio quelli relativi all'operatività della Banca Centrale e alla regolamentazione del sistema bancario, al bilancio bancario, agli altri intermediari operanti sul mercato finanziario italiano).
Prezzo: € 57,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Economia degli intermediari finanziari. Con aggiornamento online
    Autore: 
        Anthony Saunders, 
        Marcia Millon Cornett, 
        Mario Anolli
    Editore:  McGraw-Hill Education
    Data di Pubblicazione:  2022
    
    Pagine: 2 voll
    Formato: copertina-morbida
    ISBN: 9788838654671