«Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento

Laura Carnelos

Definiti di recente "per tutti" in ragione della larga diffusione e destinazione, i libretti di più lunga durata e dai molteplici usi e riusi erano quelli fabbricati in economia con materiali di scarsa qualità e particolari accorgimenti editoriali. In questo studio, si propone un approfondimento della produzione, vendita e distribuzione di questi prodotti tipografici dal XVII al XVIII secolo nella Repubblica di Venezia. L'analisi delle norme e delle contraffazioni, ricostruite attraverso le fonti documentarie e bibliografiche dell'epoca, ha permesso di esaminare quali prassi editoriali erano condivise da queste stampe, quali libri giungevano tra le mani delle persone meno istruite o alle orecchie degli analfabeti e quali caratteristiche materiali, formali e contenutistiche guidavano ed influenzavano la ricezione. Banchettisti, cestisti, ciechi, saltimbanchi e persino fruttivendoli contribuirono in età moderna a rendere la stampa parte dell'ordinaria quotidianità.

Prezzo:19,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: «Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento
Autore: Laura Carnelos
Editore: Unicopli
Data di Pubblicazione: 2013
Pagine: 363
Formato: Brossura
ISBN: 9788840015743