Guida alla lettura della Repubblica di Platone

Mario Vegetti

La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali.

Prezzo:16,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Guida alla lettura della Repubblica di Platone
Autore: Mario Vegetti
Editore: Laterza
Data di Pubblicazione: 1999
Pagine: 138
Formato: Brossura
ISBN: 9788842058953