Gaudenzio Ferrari. La crocefissione del Sacro Monte di Varallo

Eleonora De Filippis

Uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento lombardo e piemontese, Gaudenzio Ferrari, è qui studiato nella sua opera più importante e impegnativa: il Sacro Monte di Varallo. La cappella della Crocifissione, che Vittorio Sgarbi ha definito «la cappella Sistina del Piemonte», è il suo massimo capolavoro, inserito nel complesso del Sacro Monte, dove Gaudenzio opera in diversi momenti della sua carriera artistica. Architetto, scultore e pittore, Ferrari ha realizzato sia i dipinti murali che le statue, e probabilmente anche l'architettura. La cappella, che illustra la scena della Crocifissione di Cristo, appare come un singolare teatro sacro, di eccezionale qualità artistica, con sculture a grandezza naturale in terracotta policroma e in legno che raccontano la scena principale e personaggi dipinti sulle pareti che completano la narrazione. Nel volume un gruppo di studiosi affronta da più punti di vista l'esame delle opere d'arte contenute nella cappella e la sua storia, dopo che un restauro pluriennale condotto dall'Istituto Centrale per il Restauro e qui illustrato sinteticamente, ha restituito loro piena leggibilità.

Prezzo:30,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Gaudenzio Ferrari. La crocefissione del Sacro Monte di Varallo
Autore: Eleonora De Filippis
Editore: Allemandi
Data di Pubblicazione: 2006
Pagine: 263
Formato: Brossura
ISBN: 9788842213673