Storia e civiltà dei greci. 6.La crisi della polis. Arte, religione, musica

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Il IV secolo vede la decadenza di Atene come punto di raccolta per gli artisti. Altre città prendono il suo posto e inizia il fenomeno dell'itineranza delle botteghe. La posizione individuale nei confronti dell'esperienze umane si fa sempre più prioritaria: è privilegiata la sfera del sentimento mentre la forma artistica si ancora al passato riconoscendo al secolo classico precedente la sua esemplarità. Muta anche il volto della città, sulla scorta delle correnti originate dalla filosofia e dalla medicina: gli architetti ora si orientano verso problemi pratici che rispondono alle esigenze della popolazione. Nella seconda parte del volume altrettanti capitoli dell'appendice affrontano aspetti fondamentali della civiltà greca: la situazione delle campagne e l'urbanesimo; la religione delle origini micenee alla nascita di esigenze soteriche; la musica nei suoi aspetti tecnici e nei rapporti con la poesia.Completano il testo 5 figure e 76 tavole in bianco e nero.Autori: Tonio Holscher, Renate Kabus-Preisshofen, Roland Martin, Mario Torelli, Paolo Moreno, Domenico Musti, Dario Sabbatucci, Saverio Franchi, Bruno Gentili.

Prezzo:11,36

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Storia e civiltà dei greci. 6.La crisi della polis. Arte, religione, musica
Autore: Ranuccio Bianchi Bandinelli
Editore: Bompiani
Data di Pubblicazione: 2000
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788845244261