Ermeneutica. Testo tedesco a fronte

M. Marassi, Friedrich D. Schleiermacher

Friedrich Schleiermacher (1768-1834), tuttora un imprescindibile punto di riferimento per la filosofia e la teologia, riuscì a trasformare il pensiero ermeneutico della modernità da semplice "arte dell'interpretazione" in una vera e propria metodologia per comprendere un discorso o uno scritto. Oggetto della comprensione è il processo mediante cui l'interiorità del pensiero di ogni individuo giunge a manifestarsi nella lingua. Schleiermacher ravvisò nella teoria ermeneutica il fulcro stesso del suo sistema di sapere, in cui lingua e pensiero si compenetrano in un movimento circolare di reciproca implicanza, in una continua opera di mediazione. All'ermeneutica spetta il compito di manifestare il sapere nella storia e di ricostruire la storia nel sapere: un compito infinito in cui ogni individuo, cercando di compendere il senso della realtà, decide del proprio destino.L'edizione è curata da Massimo Marassi, attento studioso della filosofia moderna. In questo volume sono raccolti, per la prima volta a livello internazionale, manoscritti, discorsi e lezioni finora disponibili soltanto in tre diverse pubblicazioni: l'"Ermeneutica" (1805-1833), le "Lezioni di Berlino" (1832-1833), l'"Ermeneutica generale" del 1809-1810.

Prezzo:20,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Ermeneutica. Testo tedesco a fronte
Autore: M. Marassi, Friedrich D. Schleiermacher
Editore: Bompiani
Data di Pubblicazione: 2000
Pagine: 810
Formato:
ISBN: 9788845290862