E.T.A. Hoffmann e l'eredità del romanticismo. Saggi critici e discorsi

G. Gabbiadini, Franz Fuhmann

Scrittore avvincente e acuto saggista, Franz Fuhmann (1922-1984) è stato uno degli autori più significativi della Ddr. La sua vita e le sue opere rispecchiano i profondi rivolgimenti culturali e le contraddizioni storico-politiche del xx secolo. Dopo una giovinezza trascorsa nel segno di una convinta adesione all'ideologia nazi-fascista, l'autore vive successivamente in maniera tormentata le proprie scelte di parte. Prigioniero sovietico, Fuhmann viene sottoposto a un programma di rieducazione antifascista che lo avvia verso una decisa e convinta condanna dell'ideologia nazista e dei suoi crimini. Nel 1949 si trasferisce nella Ddr con l'intenzione di dare il proprio contributo alla costruzione di una nuova società. Accanto all'attività giornalistica e politica, Fuhmann inizia a occuparsi in maniera poliedrica di letteratura, divenendo un punto di riferimento sia per l'elaborazione in chiave letteraria del passato, sia per la ricezione del mito classico e della tradizione romantica.

Prezzo:20,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: E.T.A. Hoffmann e l'eredità del romanticismo. Saggi critici e discorsi
Autore: G. Gabbiadini, Franz Fuhmann
Editore: Campanotto
Data di Pubblicazione: 2013
Pagine: 192
Formato:
ISBN: 9788845613944