La casa di maternità. Una struttura sociale per il parto fisiologico. Linee guida per la progettazione

Antonio Laurìa, Paolo Felli

L'ospedalizzazione del parto, che pure ha avuto un ruolo importante per la riduzione della mortalità e della morbilità di madre e bambino, è da qualche tempo oggetto di un profondo ripensamento che ha prodotto esiti diversi: dalla creazione, presso le strutture sanitarie, di reparti per il parto fisiologico organizzati ed allestiti in maniera da ricordare ambienti alberghieri piuttosto che luoghi di cura (modello di assistenza medico umanizzato) al profilarsi di modelli assistenziali basati sulla salutogenesi che trovano tipicamente attuazione nel parto a domicilio e nel parto in Casa di Maternità (modello di assistenza sociale). La Casa di Maternità è una struttura sociale caratterizzata dai princìpi della continuità e della personalizzazione dell'assistenza, dalla gravidanza al puerperio; della partecipazione attiva e consapevole della donna e del proprio intorno familiare all'evento nascita; della continuità di luogo. Per le opportunità che offre, rappresenta una risposta particolarmente indicata per quelle donne che esprimono bisogni speciali: disabili, donne prive di rete familiare o sociale, immigrate. Il libro, dopo un'ampia ricognizione sui fattori di stress che condizionano il percorso maternità e sui luoghi del parto informati dai diversi modelli assistenziali, si conclude con Linee guida alla progettazione delle Case di Maternità.

Prezzo:27,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La casa di maternità. Una struttura sociale per il parto fisiologico. Linee guida per la progettazione
Autore: Antonio Laurìa, Paolo Felli
Editore: Ets
Data di Pubblicazione: 2007
Pagine: 336
Formato:
ISBN: 9788846717269