Svevo romanziere. Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine

Luca Curti

"La coscienza di Zeno" non è la storia di una psicoanalisi più o meno riuscita: è il resoconto di una rivelazione metafisica. Zeno ritiene che la sua infelicità sia una malattia, dunque che sia curabile; per curarla si rivolge ad uno psicoanalista. Il dottor S., pensando di applicare i principii della teoria freudiana, spinge il suo paziente a ricordare la propria vita passata. Senza saperlo, spinge così Zeno a conoscersi e a riconoscersi: come, prima di Freud, aveva intuito Schopenhauer, "il primo che seppe di noi", secondo lo stesso Svevo. E Schopenhauer indica, nel Fondamento della morale, il procedimento che conduce Zeno alla 'guarigione': "La memoria, sempre più ricca, delle azioni significative in questo riguardo viene completando sempre più il quadro del nostro carattere, la vera conoscenza di noi stessi". E ancora: "La conoscenza di noi stessi che va sempre più completandosi, il verbale delle azioni che sempre più si riempie è la coscienza". In questo passo abbiamo la spiegazione più esauriente del titolo - linearmente, benché cripticamente, descrittivo - del terzo e maggiore romanzo di Italo Svevo.

Prezzo:12,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Svevo romanziere. Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine
Autore: Luca Curti
Editore: Ets
Data di Pubblicazione: 2012
Pagine: 78
Formato: Brossura
ISBN: 9788846733658