La ricerca svolge una puntuale verifica della relazione esistente tra complessità sociale e cultura del diritto, che si caratterizza per un radicale e rapido cambiamento di tradizione giuridica, con la perdita di esclusività che il soggetto statale ha subito nel suo ruolo di law-maker. La crisi della statualità del diritto, riconducibile al flusso normativo prodotto dall'Unione europea e, a livello nazionale e internazionale, dal dislocamento dei centri decisionali, si traduce in una proteiforme sovranità diffusa. Le tendenze si manifestano in special modo nello scambio internazionale di merci, delineando un orizzonte giuridico dentro al quale nuovi attori partecipano alla partita, a volte pesantemente condizionandola. Una tale ricostruzione impone riscontri in ordine alla natura e alle tecniche di regolamentazione suffragate dai poteri non statali, soprattutto a fini di indagine delle garanzie di giustizia.
Prezzo: € 22,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Pluralismo e tecniche di regolamentazione
    Autore: 
        Veronica Caporrino
    Editore:  Edizioni Scientifiche Italiane
    Data di Pubblicazione:  2012
    
    Pagine: 216
    Formato: Brossura
    ISBN: 9788849524628