Genova nell'Ottocento. Da Napoleone all'Unità 1805-1861

M. Elisabetta Tonizzi

Tra il 1805 e il 1861 Genova venne annessa all'Impero napoleonico e, dal 1814, al Piemonte sabaudo. Fu un trauma profondo per entrambi: l'una perse definitivamente la propria secolare indipendenza e l'altro dovette trasformarsi in uno Stato marittimo. Il volume ripercorre in cinque capitoli gli eventi di questo lungo arco di tempo, denso di snodi cruciali come il Risorgimento e la spedizione dei "Mille", coronati dall'Unità d'Italia. La ricostruzione fattuale, che si sofferma particolarmente sul 1848-1849 e il decennio cavouriano, è condotta intrecciando gli aspetti economico-demografici, urbanistici, politico-sociali e culturali, in stretta connessione con le dinamiche del Regno sabaudo, degli altri Stati italiani e internazionali. Seguendo e sviluppando i suggerimenti di precedenti studi 'revisionisti', si mettono apertamente in discussione i principali 'luoghi comuni' radicati nella tradizione storica cittadina.

Prezzo:14,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Genova nell'Ottocento. Da Napoleone all'Unità 1805-1861
Autore: M. Elisabetta Tonizzi
Editore: Rubbettino
Data di Pubblicazione: 2013
Pagine: 260
Formato: brossura
ISBN: 9788849838978