Ma la più grande di tutte è la carità

Giorgio Maria Carbone

È convinzione diffusa che la carità consista nel fare l'elemosina. Talvolta è anche identificata con l'altruismo o con l'umana simpatia che si nutre per alcune persone. Ma per sapere davvero cos'è la carità, occorre tornare alle fonti: alla rivelazione biblica. Scopriamo così che essa è anzitutto l'identità stessa di Dio: Dio è amore, 1 Gv 4,8. Essa è poi l'amore con cui Dio ci ama e che rende noi capaci di amare lui e il prossimo: Poiché io ho amato voi, anche voi amatevi gli uni gli altri, Gv 15,12. Donando a noi la carità, Dio ci fa partecipi della sua stessa potenza di amore, elevando la nostra volontà e rendendo noi capaci di amare realmente nel modo in cui lui ama. Vivere questa virtù teologale, con le sue manifestazioni di gioia, benevolenza, elemosina, servizio e apostolato, sembra quindi l'unico modo ragionevole di corrispondere a quell'amore così grande che abbiamo ricevuto. L'aspetto originale del presente saggio è quello di tentare di fondare la teologia morale sulla teologia dogmatica: la virtù della carità sulla teologia trinitaria e delle missioni divine.

Prezzo:22,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Ma la più grande di tutte è la carità
Autore: Giorgio Maria Carbone
Editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Data di Pubblicazione: 2020
Pagine: 416
Formato:
ISBN: 9788855450034