Gli spazi oscuri della metropoli. Un viaggio misterioso nell'immaginario di Oscar Wilde

Velia Iannella

In questo saggio l'autrice offre una panoramica della letteratura inglese di fine Ottocento, concentrandosi soprattutto sulle ambientazioni oscure e "dark" che caratterizzano in particolare tre opere di Oscar Wilde (Il ritratto di Dorian Gray, Il fantasma di Canterville e Il delitto di Lord Arthur Savile), ma che ricorrono spesso in altri autori dello stesso periodo. Wilde, grande interprete dei suoi tempi e straordinario precursore di quelli che verranno, dà infatti in queste tre opere una visione molto originale della vita che scorreva nelle vie della capitale inglese, tra distinti salotti borghesi e luoghi inquietanti e malfamati. Attraverso un'attenta analisi narratologica l'autrice pone l'accento sul legame che tali descrizioni hanno con lo stato d'animo che caratterizza i personaggi via via che procede il racconto, tanto che la metropoli diviene spesso specchio dei sentimenti oscuri e tormentati dei protagonisti, a metà tra realismo e surrealismo. L'ambiguità di tanti personaggi wildiani non fa altro che rispecchiare l'ambiguità di una città come la Londra vittoriana, vivace e benpensante durante il giorno quanto spettrale e animata di derelitti la notte.

Prezzo:12,90

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Gli spazi oscuri della metropoli. Un viaggio misterioso nell'immaginario di Oscar Wilde
Autore: Velia Iannella
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Data di Pubblicazione: 2011
Pagine: 67
Formato: brossura
ISBN: 9788856737813