Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia

Al pubblico "non offriamo un'enciclopedia, o una guida onnicomprensiva, ma una proposta di lettura della fantascienza. Essa fa perno su un'idea di fondo: che la fantascienza sia, fra i generi di narrativa popolare, quello che strutturalmente si presta più di altri a riflettere e rielaborare le contraddizioni della nostra vita, pubblica e privata, le aspirazioni, le tensioni, gli incubi che percorrono il tessuto sociale e le storie personali di ognuno di noi". Uscito nel 1979 e mai più ristampato sino ad oggi, questo libro rappresentò uno degli strumenti principali con cui l'ala più radicale dei movimenti di allora (negli anni della sconfitta, e quindi con un'acuta sensibilità - se non proprio coscienza - della crisi) si avvicinò alla fantascienza, la lesse, la commentò. Non tanto, quindi, come un genere narrativo neutro, ma come una chiave di lettura dei conflitti e della dimensione sociale del desiderio. Riproporlo oggi significa offrire un piccolo contributo a una storia che il dilagare del pensiero unico tenta ormai in ogni modo di marginalizzare o di occultare.

Prezzo:16,00

Prodotto al momento non disponibile.


Questo elemento è immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
23659E buone € 9,00 Acquista


Titolo: Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia
Autore:
Editore: Mimesis
Data di Pubblicazione: 2012
Pagine:
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788857510606