Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita

Giorgio Galli, Francesco Bochicchio

Dopo "Scacco alla superclass" (Mimesis, 2016), Giorgio Galli e Francesco Bochicchio tornano in libreria con un saggio che intende fare chiarezza sul rapporto tra crisi e ruolo delle multinazionali. E corretto affermare che l'attuale situazione abbia coinvolto tutti i livelli della scala sociale, oppure qualcuno ne ha persino tratto vantaggio? Nella prima parte, il noto politologo Giorgio Galli dimostra che la crisi 2007/2016 ha impoverito principalmente le classi medie e lavoratrici dell'Occidente, mentre un centinaio di multinazionali, attraverso una serie di operazioni descritte nel dettaglio, hanno conosciuto un arricchimento senza precedenti. La seconda parte, del giurista e esperto finanziario e di diritto bancario Francesco Bochicchio, certifica la natura endogena della crisi. Contrariamente da quanto sostenuto da Schmidt e Robbins, l'economia attuale si è alterata a tal punto da non poter essere più considerata una scienza dei mezzi. L'opera a quattro mani di Galli e Bochicchio si propone di descrivere i danni causati da questa preoccupante mutazione.

Prezzo:24,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita
Autore: Giorgio Galli, Francesco Bochicchio
Editore: Mimesis
Data di Pubblicazione: 2018
Pagine: 363
Formato: Brossura
ISBN: 9788857543932