Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica

Quirino Camerlengo

Una fiducia cieca e sfrenata nel progresso scientifico e tecnologico ha assecondato l'istinto predatorio dell'uomo con effetti nefasti sul rapporto con la natura. Cambiamenti climatici, inquinamento globale, deforestazioni, sperimentazioni fuori controllo: "la società attuale sta danneggiando il pianeta a livelli tali da superare le sue capacità di auto-risanamento" (M. Bookchin). Un potere inadeguato ad affrontare le sfide del futuro ha favorito questa insaziabile pretesa di dominio sulla natura: legislatori accondiscendenti, amministrazioni distratte, giudici sin troppo prudenti hanno avallato decisioni per molti versi irreversibili. È venuto il momento, quindi, di una ridefinizione radicale della stessa legittimazione del potere: dal popolo alla natura. Solo un'inedita base di giustificazione può costringere il potere a fare i conti con un problema ambientale sempre più vitale, percorrendo con coraggio la via maestra di un nuovo "contratto naturale" (M. Serres).

Prezzo:12,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica
Autore: Quirino Camerlengo
Editore: Mimesis
Data di Pubblicazione: 2020
Pagine: 126
Formato:
ISBN: 9788857571690