Dio è madre. Donne nella Chiesa di oggi

Daniele Vuotto

E da sempre esistito, nel Cristianesimo, un filone "femminile" alternativo ad uno "maschile", reputato come istituzionale. Fece scalpore l'affermazione di Giovanni Paolo I secondo la quale "Dio è madre". In realtà, essa non era stata coniata da lui, ma rispecchiava evidentemente la sua profonda conoscenza della mistica cristiana, in particolare di quella del Rinascimento. Sia la storiografia che la teologia hanno negli ultimi decenni rivalutato e indagato il suddetto filone, focalizzando dimensioni inedite della storia della Chiesa e della società, dal Concilio Vaticano II alla lettera dell'allora cardinale J. Ratzinger sulla collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa, passando per l'enciclica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II. Ci proponiamo di affrontare la questione del "femminismo cattolico" attraverso i documenti del Magistero e la prassi ecclesiale in merito alle donne nel mondo attuale, "registrando" i mutamenti intervenuti in questo campo intorno a questioni cruciali come la funzione e il posto della donna nella gerarchia, il sacerdozio e il diaconato femminili, l'aborto e la contraccezione nelle encicliche e nel Magistero, l'evoluzione del culto mariano.

Prezzo:13,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Dio è madre. Donne nella Chiesa di oggi
Autore: Daniele Vuotto
Editore: La Conchiglia
Data di Pubblicazione: 2013
Pagine: 103
Formato: Brossura
ISBN: 9788860910486